Dai castelli tardoantichi ai borghi fortificati del bassomedioevo

Brogiolo, Gian Pietro
Share
In alcuni borghi fortificati del bassomedioevo le mura sono, almeno in parte, quelle dei castellieri dell’età del Ferro; in altri si può scorgere ancora una fase tardoantica riferibile al sistema di difesa dell’impero. Profondamente mutati sono peraltro il contesto e conseguentemente la committenza dei nuovi borghi. Protagoniste sono le comunità e le aristocrazie locali che, in un clima di conflittualità interna, erigono difese a partire dal X secolo. Dalla fine del XII secolo i comuni cittadini fondano, ai confini dei loro contadi, nuovi borghi protetti da mura. In una visione diacronica, tra il V secolo e il XV secolo, occorre dunque tener conto dei contesti di volta in volta militari, sociali, economici e culturali che determinano le funzioni, la struttura e la diffusione dei borghi fortificati ​
This document is licensed under a Creative Commons:Attribution (by) Creative Commons by4.0