L'autobiografia linguistica, tra micro e macrostoria: un approccio al caso italoamericano contemporaneo
dc.contributor.author
dc.date.accessioned
2020-01-17T10:46:59Z
dc.date.available
2020-01-17T10:46:59Z
dc.date.issued
2018
dc.identifier.issn
0211-8572
dc.identifier.uri
dc.description.abstract
Il primo grande studioso di autobiografia, Georg Misch, avrebbe voluto scrivere una storia complessiva sull'autobiografia, ma dopo 60 anni di studi morì, e con la sua opera era arrivato soltanto al periodo di Dante. Tuttavia, la sua storia che comprende anche testi arabi, norvegesi e bizantini consta di 8 volumi e mezzo, per un totale di quasi 4000 pagine (Weintraub 1993: 25). In senso lato, lo studio delle autobiografie linguistiche è un terreno ancora da esplorare. Nel mio caso, ho cominciato a studiare le biografie linguistiche qualche anni fa, con un'intenzione diversa da quella di Misch, e naturalmente molto meno complessiva della sua. Nelle mie ultime ricerche, l'obiettivo principale è stato quello di riflettere sulle lingue dal punto di vista dei parlanti, sopratutto nel contesto catalano contemporaneo ma anche nel contesto internazionale (Iglésias 2010, 2014, 2016). Questo articolo si centrerà sull'emigrazione italiana negli Stati Uniti alla fine dell'Ottocento e agli inizi del Novecento. Già qualche anno fa Holte, studioso di autobiografie americane, aveva sottolineato che «the work of ethnic-American writers demands further analysis» (Holte 1988: 8). La mia analisi linguistica dei documenti italoamericani vuole essere una risposta a tale richiesta. In questa sede, cercherò di comprendere, principalmente, quali esperienze, informazioni ovvero riflessioni si possano trarre dai documenti (auto)biografici, e che tipo di relazione si possa stabilire tra gli stessi e il contesto socioculturale in cui sono stati prodotti. Al tempo stesso, farò riferimento ad una questione più generale che è un ingrediente fondamentale di tutta autobiografia: il significato che la lingua ha per i parlanti stessi
dc.format.extent
11 p.
dc.format.mimetype
application/pdf
dc.language.iso
ita
dc.publisher
Institut d'Estudis Catalans. Secció Filològica
dc.relation.isformatof
Reproducció digital del document publicat a: https://doi.org/10.2436/20.2500.01.250
dc.relation.ispartof
Estudis romànics, 2018, vol. 40, p. 327-337
dc.relation.ispartofseries
Articles publicats (D-FLC)
dc.rights
Reconeixement-NoComercial-SenseObraDerivada 3.0 Espanya
dc.rights.uri
dc.source
Iglesias, Narcís 2018 L'autobiografia linguistica, tra micro e macrostoria: un approccio al caso italoamericano contemporaneo Estudis romànics 40 327 337
dc.subject
dc.title
L'autobiografia linguistica, tra micro e macrostoria: un approccio al caso italoamericano contemporaneo
dc.type
info:eu-repo/semantics/article
dc.rights.accessRights
info:eu-repo/semantics/openAccess
dc.type.version
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
dc.identifier.doi
dc.identifier.idgrec
030614
dc.identifier.eissn
2013-9500